"Non tutte le ciambelle riescono col buco" , ma quella romagnola il buco non ce l'ha per tradizione.. e ne va fiera !!
INGREDIENTI
500g di farina 00
3 uova intere medie ed uno per spennellare
300g di zucchero
180 g di burro
4 cucchiai di olio di semi
buccia grattugiata di limone
1 bustina di lievito per dolci
latte se occorre
granella di zucchero per decorare
PREPARAZIONE
Miscelare farina e zucchero in un contenitore abbastanza capace, nel centro versare le uova da prima battute in un piatto, il burro fuso, l'olio , la buccia del limone , iniziare ad impastare con un utensile, ma vi consiglio subito di iniziare ad usare delicatamente le mani, aggiungere il lievito e finire l'impasto. Deve risultare consistente, ma non troppo duro, tenuto quanto basta da riuscire a stenderlo su una teglia ricoperta da carta - forno. Se risultasse troppo duro aggiungere del latte, se troppo liquido aiutarsi con la farina . Dare all'impasto una forma ovale. .Spennellare con uovo battuto la superficie e decorare con granella di zucchero
Infornare a 180° per 30/40 minuti circa ( ventilato )
La tradizione vuole che si accompagni questo dolce con vinello locale Cagnina Bianco. E' un dolce che dopo qualche giorno diventa biscottato e non perde il sapore.
venerdì 11 luglio 2014
martedì 8 luglio 2014
FANTASIA DI VERDURE
INGREDIENTI
2 zucchine medie scure
2 patate medie
2-3 carote
8 pomodorini pachino o ciliegini dolci da sugo
sale
pepe
pan grattato, uno o due cucchiai. .
olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Pelare le patate e ridurle a fettine un po' irregolari, che somiglino piu' ad uno spicchio ( la parte piu' sottile si abbrustolirà un pochino rispetto alla parte piu spessa che rimarrà morbida )
Lavare le zucchine e tagliarle in tre tocchetti, poi a metà e spolparle dei semi, tagliare a bastoncino solo la parte scura che utilizzeremo.
Pelare le carote , tagliarle in tre tocchetti e farne dei bastoncini.

Spolverizzate con del pangrattato ( non troppo) , e finite con un giro d'olio.
Ponete in forno a 200° ( ventilato ) per 25 minuti SENZA MAI MESCOLARE.
Servite tiepido o freddo come contorno a carne o pesce..
venerdì 4 luglio 2014
MELANZANE RIPIENE
INGREDIENTI
4 melanzane piccole
tre mozzarelle
mezza scamorzina affumicata
5/6 cucchiai di Pecorino romano o Rodez
2 uova
pane grattugiato 5/6 cucchiai
olio di oliva extravergine
prezzemolo -basilico - aglio
due cipolline sgambate fresche
sale- pepe
Passata di pomodoro 500g circa
PREPARAZIONE
Iniziamo a preparare il sugo di pomodoro ,
semplicemente facendo imbiondire della cipollina fresca sgambata, in olio di oliva ex. e aggiungiamo la passata. Lasciamo cuocere per una mezz'oretta, salare e profumare con un ciuffo di basilico.
Lavare le melanzane , privarle del picciolo, tagliarle a metà ed incidere con un coltello affilato intorno alla buccia, lasciando un margine di mezzo cm. circa. Estrarre la polpa delle melanzane aiutandosi con un cucchiaio. Essa verrà via delicatamente, cercate di non forzare per non forare l'involucro.



Prendete una per volta le barchette di buccia di melanzane fritte e riempitele aiutandovi con un cucchiaio. Disponetele in una pirofila, facendo attenzione che tra loro stiano "strette" per evitare che cuocendo si allarghino deformandosi.
Concludete con delle abbondanti cucchiaiate di sugo di pomodoro sulle melanzane e una bella grattugiata di Pecorino o Rodez. Infornate per 45 minuti circa a 200°, sino a quando la polpa non si sarà rassodata e si sarà formata una bella crosticina colorita sulla superficie.
Servire tiepide , son buone anche fredde. Accompagnare con patate al forno, insalate e del buon vino rosso.

Le melanzane ripiene possono variare a seconda dei nostri gusti, basta aggiungere carne macinata, oppure del riso lesso , o del prosciutto cotto , oppure dei funghi tritati, per ottenere delle varianti tutte molto appetitose, basta lavorare di fantasia e di " palato" :D !!
Iscriviti a:
Post (Atom)